© 2025 Acunia. All rights reserved
Il seminario è gratuito e aperto al pubblico. I posti a sedere sono limitati, la prenotazione è necessaria e si raccomanda di farla il prima possibile. I posti a sedere verranno assegnati su base “primo iscritto, primo servito”. Ogni prenotazione può registrare fino ad un massimo di 6 persone.
Salone delle Feste, Piazza degli Alpini, 3, 55023 Borgo a Mozzano LU, Italia.
Si consiglia di parcheggiare prima o dopo il salone, lungo Via Roma, in Piazza Giuseppe Garibaldi o Piazza I Macelli
L’aperitivo alla fine del seminario è gentilmente offerto dall’Amministrazione del comune di Borgo a Mozzano.
Alunni 1A e 1B Scuola Secondaria 1 Grado di Borgo a Mozzano
Nell’ambito del progetto il Castagno come occasione di sviluppo sostenibile, grazie all’interesse e alla partecipazione delle classi 1A e 1B della Scuola Secondaria 1 Grado di Borgo a Mozzano, gli alunni hanno seguito delle iniziative pilota che hanno permesso loro di compiere una visita didattica presso il paese di Cune, visitare siti di interesse storico, culturale e ambientale inclusi i vari metati, le selve ed i castagneti, le strutture agricolo/rurali, architettoniche e della vita quotidiana di un tempo.
La visita ha permesso altresì di vedere e conoscere in prima persona strumenti, attività tradizionali ed immergersi senza filtri nella storia e cultura locale. A seguito della visita si sono tenute due lezioni tenute dal Prof. Gabriele Matraia (storico e Presidente Ass.Culturale Acunia) e dal Sig. Stefano Fazzi (Presidente Ass. Castanicoltori) su sostenibilità, biodiversità, protezione dell’ambiente, ricchezze e diversità del territorio, arti, mestieri e prodotti tradizionali ed altro ancora.
Agli alunni è stato chiesto di riflettere sull’esperienza compiuta e sviluppare disegni che presentassero degli elementi, sensazioni e contenuti relativi a quanto vissuto, imparato e apprezzato all’uscita dalla visita dei metati. La mostra con i disegni è visitabile in presenza il giorno del seminario e online.