© 2025 Acunia. All rights reserved
Nell’ambito del progetto “Il Castagno come occasione di sviluppo sostenibile”, Venerdì 13 ottobre 2023 alle 17,15 si terrà l’incontro: “Lucca e il Castagno, una storia lunga duemila anni”
nell’auditorium del Palazzo delle Esposizioni di Lucca con ingresso gratuito. L’incontro, aperto al pubblico e agli addetti ai lavori, prevede gli interventi di Massimo Giambastiani (presidente I. R. F. Istituto per la documentazione sul castagno e la Ricerca Forestale) su “Lucca e il castagno: una storia lunga 2.000 anni”; Stefano Fazzi (presidente associazione Castanicoltori della Lucchesia) su “Azioni e finalità di una lunga attività di valorizzazione della farina di Castagne”, Leonardo Sabbatini (direttore scientifico dell’Accademia degli Infarinati) su “Accademia degli Infarinati: la nuova prospettiva per la tutela e la valorizzazione della castanicoltura toscana”.
Dopo l’incontro si potranno assaggiare prodotti tipici ed è prevista una visita guidata alla mostra
fotografica di Luca Lorenzetti.
Dalle castagne alla dolce farina Palazzo delle Esposizioni di Lucca (Fondazione Banca del Monte di Lucca) INGRESSO DA VIA DEL MOLINETTO, 55100 Lucca 22 settembre – 15 ottobre 2023 Orario: dal martedì alla domenica ore 15,30/19,30
Per informazioni: Fondazione Banca del Monte di Lucca
T. +39 0583 464062
mostre@fondazionebmluccaeventi.it
http://www.fondazionebmluccaeventi.it
http://www.facebook.com/FondazioneBML
http://www.facebook.com/palazzoesposizionilucca
http://www.instagram.com/palazzoesposizionilucca